Spedizione express in Italia gratis da 99,00 €
Consegna in 24/48 ore
La creazione di un account ha molti vantaggi:
Scopri la nostra selezione di cavezze da doma, ideali per ogni fase dell’addestramento del cavallo e del lavoro da terra. Scegli il modello più adatto per garantire comfort, controllo e sicurezza durante la doma del cavallo.
Nell’ambito dell’equitazione, la cavezza da doma rappresenta uno degli strumenti fondamentali per instaurare una comunicazione chiara e rispettosa con il cavallo. Sia che si tratti di un giovane soggetto in fase di prima doma, sia che si stia lavorando su un cavallo adulto da rifinire, questo finimento permette di condurre e gestire il cavallo da terra in sicurezza, facilitando le prime fasi dell’addestramento del cavallo e del suo sviluppo fisico e mentale.
Una buona cavezza da doma deve combinare resistenza, vestibilità e funzionalità. I materiali più utilizzati sono il cuoio, per la sua solidità e durata, e i tessuti tecnici come il nylon o i compositi imbottiti, ideali per ridurre attriti e pressioni durante le sessioni più lunghe. Il design deve garantire un contatto preciso ma delicato, evitando punti di sfregamento sul muso, sugli zigomi o dietro le orecchie. Alcuni modelli presentano anelli strategicamente posizionati per permettere l’attacco della longia o di redini ausiliarie, facilitando così una gestione più tecnica del lavoro del cavallo.
La cavezza da doma non è solo un’alternativa al filetto, ma un vero strumento educativo che accompagna il cavallo nei primi approcci al lavoro. Permette di insegnargli a seguire la mano dell’uomo, a rispettare le distanze, a muoversi su circoli e a rispondere a comandi vocali o gestuali. È utile anche in tutte le situazioni in cui si vuole evitare l’uso dell’imboccatura, come nel caso di cavalli giovani, sensibili o con problematiche alla bocca. Contribuisce a costruire fiducia e stabilità, elementi chiave in ogni percorso di doma del cavallo.
Nel dressage, la cavezza da doma viene spesso utilizzata per il lavoro da terra e per gli esercizi in decontrazione, aiutando il cavallo a sviluppare una linea superiore distesa e rilassata. Chi pratica salto ostacoli può utilizzarla per il riscaldamento alla longia o come parte della preparazione atletica. Anche per attività più leggere come passeggiate o trekking, una cavezza ben regolata può essere utilizzata in alternativa al tradizionale filetto, a patto di lavorare con cavalli già abituati al contatto da terra. Nelle competizioni ufficiali, sebbene la cavezza non venga utilizzata in gara, resta uno strumento chiave nella fase di preparazione e nel lavoro quotidiano.