Spedizione express in Italia gratis da 99,00 €
Consegna in 24/48 ore
Scopri la nostra selezione di codali per equitazione, progettati per garantire stabilità e comfort durante il lavoro del cavallo. Un accessorio fondamentale per l’addestramento e la doma, pensato per sostenere correttamente l’assetto della sella in ogni disciplina.
Nel vasto mondo dell’equitazione, ci sono finimenti che, pur essendo poco appariscenti, svolgono un ruolo determinante nel garantire comfort e sicurezza al cavallo. Il codale rientra proprio tra questi: un accessorio discreto ma indispensabile per mantenere la sella stabile, in particolare nei soggetti con una linea dorsale inclinata o in fase di crescita. Utilizzato soprattutto durante le fasi di doma del cavallo o nell’addestramento, il codale aiuta a evitare che la sella scivoli in avanti, migliorando l'equilibrio complessivo dell’assetto.
I codali per equitazione sono generalmente realizzati in cuoio robusto, per assicurare tenuta e durata nel tempo, oppure in materiali sintetici flessibili, facili da pulire e più leggeri. La parte che si appoggia sotto la coda dev’essere ben sagomata, morbida e preferibilmente imbottita, per evitare sfregamenti o pressioni fastidiose. Le taglie vanno scelte in base alla conformazione del cavallo, regolando le fibbie in modo da garantire stabilità senza causare tensioni. Alcuni modelli sono dotati di un singolo attacco posteriore, altri di due bracci laterali, in base al tipo di sella e alla destinazione d’uso.
Il codale ha la funzione di impedire alla sella di scivolare in avanti, mantenendola in posizione anche in caso di garrese poco pronunciato o schiena inclinata. È uno strumento particolarmente utile nel lavoro del cavallo giovane, che non ha ancora sviluppato completamente la muscolatura dorsale, oppure per cavalli in crescita, dove la morfologia cambia rapidamente. Il suo utilizzo è consigliato anche durante le prime fasi della doma, quando l’animale potrebbe non avere ancora un assetto stabile sotto il peso della sella.
Nelle discipline come il salto ostacoli, dove la pressione sulla sella varia in modo dinamico, il codale può essere utile in alcuni cavalli per stabilizzare la sella nelle fasi di approccio e ricezione. Nel dressage, il suo uso è più raro ma può essere utile nel lavoro preparatorio alla sella, durante la doma del cavallo o nel training giovanile. In contesti come passeggiate e trekking, dove il cavallo affronta salite o terreni irregolari, il codale è spesso utilizzato per mantenere l’equilibrio del finimento durante tutto il percorso. Anche se non è previsto nelle competizioni ufficiali, resta uno strumento fondamentale per il lavoro quotidiano in scuderia.