Spedizione express in Italia gratis da 99,00 €
Consegna in 24/48 ore
La creazione di un account ha molti vantaggi:
Scopri la nostra selezione di redini da addestramento per cavalli, pensate per supportare ogni fase del lavoro del cavallo, dalla doma iniziale al perfezionamento tecnico. Dai modelli classici alle redini di ritorno e fisse, ogni cavaliere può trovare lo strumento più adatto alla propria disciplina.
Nel percorso dell’addestramento del cavallo, le redini sono uno degli strumenti più importanti per trasmettere messaggi chiari e coerenti. Le redini da addestramento non si limitano a collegare la mano del cavaliere alla bocca del cavallo, ma sono vere e proprie leve educative che influenzano la postura, l’equilibrio e la decontrazione dell’animale. Soprattutto durante le prime fasi della doma del cavallo o nel lavoro da terra, l’uso corretto delle redini – specialmente quelle ausiliarie – aiuta il cavallo a capire come portare se stesso, favorendo l’autonomia del movimento e la disponibilità all’ascolto.
Le redini da addestramento si differenziano per forma, funzione e materiali. Il cuoio garantisce solidità e una sensazione classica al tatto, mentre i materiali tecnici offrono maggiore flessibilità, grip e facilità nella pulizia. Le redini di ritorno o scorrevoli, montate su fascione o sella, sono pensate per promuovere la flessione dell’incollatura e l’impegno del treno posteriore. Le redini fisse limitano i movimenti eccessivi della testa e aiutano il cavallo a mantenere una postura costante durante il lavoro. Esistono anche redini-collare da doma naturale, spesso utilizzate nel lavoro in libertà o con approccio etologico, che agiscono senza contatto diretto sulla bocca, educando l’animale all’attenzione e al rispetto dell’energia e della posizione del corpo umano.
Questi strumenti vengono utilizzati per aiutare il cavallo a comprendere concetti come l’allungamento del collo, la raccolta, la connessione tra anteriore e posteriore e la flessione laterale. Nelle prime fasi della doma del cavallo, le redini fisse possono aiutare a sviluppare una linea superiore stabile e rilassata. Le redini di ritorno, invece, sono più dinamiche: lavorano in risposta al movimento del cavallo, correggendo solo quando necessario, e incoraggiano il cavallo a cercare la mano e l’estensione. Vanno usate con attenzione e sempre in combinazione con un lavoro attivo del corpo, per evitare rigidità o difese.
Nel dressage, le redini di ritorno sono spesso impiegate nel lavoro in longia per preparare il cavallo alla raccolta e al contatto corretto. Nel salto ostacoli, possono essere utilizzate durante il lavoro in piano per migliorare l’equilibrio tra mano e gamba, favorendo un assetto più centrato. Chi pratica trekking o passeggiate, invece, può trarre vantaggio dalle redini-collare da doma naturale, che offrono un approccio meno invasivo, particolarmente utile con cavalli sensibili o da rieducare. Anche se non utilizzate durante le competizioni ufficiali, le redini ausiliarie restano uno strumento prezioso per la preparazione atletica e mentale del cavallo in ogni disciplina.