Spedizione express in Italia gratis da 99,00 €
Consegna in 24/48 ore
La creazione di un account ha molti vantaggi:
Scopri la nostra selezione di finimenti e attrezzatura per la monta australiana, progettati per garantire stabilità, sicurezza e comfort in ogni situazione. Dalle briglie australiane ai sottosella, tutto ciò di cui hai bisogno per cavalcare con la monta australiana e affrontare ogni sfida con il massimo controllo.
La monta australiana nasce dall’esigenza dei mandriani australiani, noti come stockmen, di lavorare con il bestiame su vasti territori spesso impervi. Unendo elementi della monta inglese e di quella western, si è sviluppato uno stile che predilige stabilità, resistenza e massimo controllo sul cavallo, caratteristiche indispensabili per affrontare lunghe giornate in sella. La sella, le briglie e gli altri finimenti per la monta australiana sono progettati per garantire sicurezza e comfort sia per il cavallo che per il cavaliere, permettendo di gestire animali in movimento senza compromettere la precisione dei comandi.
La sella australiana è una delle più riconoscibili nel mondo dell’equitazione, grazie alla combinazione tra la struttura profonda della sella western e il supporto della sella inglese. La sua caratteristica principale è la presenza dei knee pads, due supporti anteriori che aiutano a mantenere la stabilità nelle discese ripide o durante le manovre improvvise con il bestiame. Realizzata in cuoio robusto o materiali tecnici, la sella australiana è progettata per offrire un assetto sicuro, con un seggio profondo che garantisce massimo equilibrio. Rispetto alle selle inglesi, offre una maggiore stabilità, mentre rispetto a quelle western è più leggera e compatta, ideale per chi trascorre molte ore in sella in ambienti difficili.
Le briglie australiane sono simili a quelle inglesi per design, ma spesso sono più robuste per resistere a un utilizzo intensivo. Vengono abbinate a redini in cuoio o nylon, progettate per offrire un contatto preciso senza essere troppo invasive sulla bocca del cavallo. Anche i morsi e i filetti utilizzati nella monta australiana variano a seconda delle necessità: i cavalli ben addestrati rispondono meglio a morsi più leggeri, mentre per la gestione del bestiame o per cavalli più energici si possono usare morsi più strutturati, simili a quelli western.
Per mantenere la sella stabile durante le lunghe ore di lavoro, i cavalieri australiani utilizzano spesso pettorali in cuoio, che impediscono alla sella di scivolare all’indietro nei movimenti più intensi. Il sottosella australiano è pensato per proteggere la schiena del cavallo, spesso realizzato in feltro, lana o materiali sintetici ad alta traspirabilità. Alcuni modelli presentano rinforzi nelle zone di maggiore pressione, per evitare fiaccature e migliorare il comfort durante le lunghe cavalcate.
Oltre all’uso quotidiano nel lavoro con il bestiame, la monta australiana è protagonista di diverse competizioni, che mettono alla prova l’abilità del cavaliere e la reattività del cavallo. Una delle discipline più note è il Campdrafting, in cui il cavaliere deve separare un vitello dal branco e guidarlo lungo un percorso predefinito in un tempo limitato. Questa gara richiede precisione, rapidità e un perfetto controllo del cavallo, rendendo fondamentale l’utilizzo di finimenti per la monta australiana di alta qualità. Altre competizioni includono le prove di stock horse, in cui si valutano agilità, obbedienza e resistenza del cavallo, e le Stockman’s Challenge, eventi che simulano il lavoro quotidiano dei mandriani con prove di destrezza e manovrabilità.
Rispetto alla monta inglese, la monta australiana adotta un assetto più rilassato, con un maggiore contatto tra cavaliere e sella per affrontare terreni accidentati. A differenza della monta inglese, che predilige un approccio elegante e leggero con redini tenute in tensione costante, nella monta australiana il cavaliere usa un assetto più stabile e può variare il contatto in base alle esigenze.
Con la monta western, invece, la differenza principale sta nella sella e nel tipo di lavoro svolto. Mentre la monta western prevede selle con un pomello pronunciato per avvolgere il lazo, la sella australiana offre un assetto più chiuso, pensato per affrontare discese ripide e terreni difficili. Inoltre, i finimenti western tendono a essere più decorati, mentre quelli australiani puntano sulla praticità e la resistenza.
Indipendentemente dalla disciplina scelta, avere l’attrezzatura giusta fa la differenza: che si tratti di lavoro con il bestiame, gare o semplici passeggiate, la monta australiana offre un perfetto equilibrio tra sicurezza, comfort e funzionalità.