Protezioni Cavallo

Scopri la nostra selezione di protezioni per cavalli, ideali per allenamenti, competizioni e trasporti in piena sicurezza. Dai paratendini ai paraglomi, tutto il necessario per proteggere al meglio il tuo cavallo in ogni disciplina.

Ordina:

9 Prodotti

-5%
Musara In Nylon Con Rinforzo

Musara In Nylon Con Rinforzo

nylon e inserto in pelle
A partire da 37,50 € Prezzo normale 39,50 €
Fascia To-Flex Adesiva Flessibile 6 Pezzi

Fascia To-Flex Adesiva Flessibile 6 Pezzi

confezione contenente 6 pezzi
A partire da 16,80 €
Animaltex Tecno-Med Zoccoli
9,00 €
Non disponibile
-10%
Fasce Da Lavoro Tecno Pile USA Style
A partire da 18,00 € Prezzo normale 20,00 €
Paraglomi Equitazione Tecno Grand Prix Con Velcro
A partire da 12,00 €
-10%
Sottofasce Maxi Tecno

Sottofasce Maxi Tecno

Cotone Imbottito
A partire da 32,40 € Prezzo normale 36,00 €
-10%
Stable Boot
A partire da 116,10 € Prezzo normale 129,00 €
Animaltex Fascia Tecno-Med
9,00 €
-20%
Fascia To-Flex Adesiva Flessibile

Fascia To-Flex Adesiva Flessibile

Antiscivolo e Antistrappo
A partire da 2,80 € Prezzo normale 3,50 €


Protezioni per cavallo: guida all'acquisto

L'importanza delle protezioni nella relazione cavallo-cavaliere

Le protezioni per cavalli sono un elemento fondamentale nella cura quotidiana e nell’attività sportiva. Proteggono gli arti da urti, sfregamenti e sollecitazioni e aiutano a prevenire infortuni, sia durante l’allenamento che in gara o nei momenti di riposo. Ogni cavallo ha esigenze specifiche, e ogni disciplina richiede il giusto livello di protezione. Sapere come, quando e perché utilizzare queste protezioni da cavallo è parte della responsabilità e della sensibilità di ogni cavaliere, dal principiante all’atleta esperto.

Materiali, taglie e funzionalità

Le protezioni per il cavallo si distinguono per materiali e struttura. I modelli da allenamento o competizione sono spesso realizzati in neoprene, plastica termoformata o materiali compositi, resistenti ma leggeri, con imbottiture interne che garantiscono comfort e traspirabilità. La scelta della taglia è cruciale: una protezione troppo stretta può causare fastidio, mentre una troppo larga rischia di muoversi o scivolare. Anche il sistema di chiusura – velcro, bottoni o elastici – incide su stabilità e praticità d’uso. Ogni dettaglio è pensato per accompagnare il cavallo nel movimento, riducendo i rischi e migliorando le prestazioni.

Paraglomi per cavallo

I paraglomi servono a proteggere lo zoccolo e la corona dagli urti accidentali causati dal posteriore, soprattutto in cavalli che tendono a calpestarsi. Sono particolarmente utili durante il lavoro montato, il salto ostacoli o il trasporto, e si usano anche come prevenzione per cavalli con movimenti ampi e decisi. Disponibili in neoprene, gomma o materiali sintetici, si applicano con facilità e devono adattarsi bene alla circonferenza dello zoccolo per evitare sfregamenti.

Paranocche per cavallo

Le paranocche proteggono la parte interna del nodello posteriore, un punto vulnerabile durante salti o cambi di direzione. Sono essenziali nel salto ostacoli e in tutte le discipline in cui il cavallo lavora con azione decisa e arti ravvicinati. Spesso abbinate ai paratendini anteriori, devono aderire perfettamente per offrire stabilità e protezione senza ostacolare il movimento. La loro funzione è quella di evitare traumi da contatto tra i posteriori, soprattutto in cavalli energici o giovani.

Paratendini per cavallo

I paratendini sono tra le protezioni per cavalli più utilizzate, perché difendono la parte anteriore e interna della gamba da traumi e colpi. Indispensabili nel lavoro in piano e nei salti, garantiscono il giusto equilibrio tra flessibilità e sostegno. Devono essere applicati con cura, mantenendo una pressione omogenea, per non interferire con il flusso sanguigno o creare punti di attrito. La qualità dei materiali, la leggerezza e la traspirabilità sono fattori da considerare nella scelta.

Stinchiere per cavallo

Le stinchiere coprono una porzione più ampia dell’arto, in particolare la parte anteriore della gamba, e sono utilizzate quando serve una protezione estesa. Ideali per il cross country, il lavoro in campagna o per cavalli particolarmente attivi, forniscono un’eccellente barriera contro urti, pietre e rami. Possono essere rinforzate con gusci rigidi o flessibili e vanno scelte in base alla disciplina praticata e alla morfologia del cavallo.

Fasce da lavoro e da riposo per cavallo

Le fasce da lavoro e da riposo completano il sistema di protezione degli arti, agendo in modo diverso a seconda dell’uso. Le fasce da lavoro offrono supporto e leggerezza durante l’attività, mentre quelle da riposo favoriscono il recupero e la circolazione dopo l’impegno fisico. Si applicano sempre su arti asciutti e puliti e, spesso, vengono abbinate a sottofasce per aumentare il comfort e distribuire meglio la pressione. È fondamentale applicarle con precisione, evitando pieghe o pressioni eccessive.

Protezioni per il trasporto

Le protezioni per il trasporto sono studiate per salvaguardare le gambe del cavallo durante i viaggi, quando l’equilibrio è più instabile e il rischio di colpi accidentali è elevato. Coprono tutta l’area dal ginocchio al pastorale – in alcuni casi fino allo zoccolo – e sono imbottite e rinforzate per resistere agli urti. Si indossano prima di salire sul van e si rimuovono appena a destinazione. Sono uno strumento indispensabile per il benessere del cavallo in ogni spostamento, breve o lungo che sia.

Disciplina e contesto: ogni attività richiede la giusta protezione

In monta inglese, ogni disciplina ha le sue esigenze specifiche. Nel dressage, ad esempio, si prediligono protezioni leggere e anatomiche, che accompagnino il movimento senza interferire. Nel salto ostacoli, l’uso combinato di paratendini e paranocche è indispensabile per prevenire traumi da impatto. Il trekking e le passeggiate richiedono protezioni più robuste e resistenti all’ambiente esterno, mentre per il cross country si usano spesso stinchiere rinforzate. Le protezioni per il trasporto sono essenziali nei viaggi verso competizioni ufficiali o centri di addestramento: una precauzione semplice ma fondamentale per la sicurezza del cavallo in ogni contesto.

Differenze tra protezioni da monta inglese e monta western

La scelta delle protezioni per il cavallo dipende dal tipo di disciplina praticata. Le protezioni utilizzate nella monta inglese sono spesso più leggere e flessibili, in quanto la disciplina prevede un uso maggiormente tecnico e meno violento del cavallo. Al contrario, nella monta western, le protezioni utilizzate sono più robuste e spesse, poiché la disciplina prevede un uso più deciso del cavallo.

Le protezioni utilizzate nella monta western, inoltre, sono spesso realizzate in cuoio, mentre quelle utilizzate nella monta inglese sono spesso realizzate in neoprene o tessuto tecnico.