Selle per cavalli

Ordina:

178 Prodotti

-10%
Sella Barrel Pool's Racer 5010
A partire da 1.251,00 € Prezzo normale 1.390,00 €
Sella Da Salto Erreplus JD
A partire da 3.675,00 €
Sella Da Salto Erreplus CA
A partire da 4.043,00 €
Bisaccia Laterale Prestige Sella Trekker

Bisaccia Laterale Prestige Sella Trekker

espandibile | copertura impermeabile
A partire da 279,00 €
Coprisella Prestige Nylon e Pile
A partire da 69,00 €
Campanella Anteriore Prestige Trekker
A partire da 13,00 €
Campanella Posteriore Prestige Trekker
A partire da 13,00 €
Sella Da Salto Prestige X-Meredith New D
A partire da 3.800,00 €
Sella Da Trekking Prestige Trekker New M
A partire da 2.450,00 €
Sella Da Salto Prestige Paris Classic
A partire da 2.950,00 €
Sella Da Salto Prestige Roma Jump

Sella Da Salto Prestige Roma Jump

inforcatura profonda e stretta
A partire da 2.275,00 €
Sella Da Salto Prestige Joy Jumper New
A partire da 1.850,00 €
Sella Da Salto Prestige X-Michel Robert

Sella Da Salto Prestige X-Michel Robert

forma più anatomica del seggio
A partire da 3.800,00 €
Sella Da Dressage Prestige Roma
A partire da 2.275,00 €
-5%
Copriseggio Dressage Acavallo Dri-Lex Ortho-Coccyx

Copriseggio Dressage Acavallo Dri-Lex Ortho-Coccyx

copriseggio con interno in gel - sella dressage
A partire da 116,00 € Prezzo normale 122,00 €
-10%
Bareback Pad Tecno Freedom

Bareback Pad Tecno Freedom

Tessuto Comfort Mesh
A partire da 88,20 € Prezzo normale 98,00 €
-5%
Sella Da Salto Henri De Rivel Classic
A partire da 874,00 € Prezzo normale 920,00 €
-5%
Maniglia per Sella Piatta

Maniglia per Sella Piatta

Attacco Anteriore
A partire da 15,20 € Prezzo normale 16,00 €
-5%
Copriseggio Gel Acavallo Ortho-Coccyx Dressage
A partire da 116,00 € Prezzo normale 122,00 €
-10%
Borsa Portasella Western Pool's

Borsa Portasella Western Pool's

con maniglia superiore
A partire da 87,30 € Prezzo normale 97,00 €
Sella Western Pool's 2020 Reiner Arcione Flex
A partire da 1.391,00 € Prezzo normale 1.391,00 €
-10%
Sella Salto Equestro Meredith In Cuoio Doppiato
A partire da 1.285,20 € Prezzo normale 1.428,00 €
-5%
Copriseggio Acavallo Ortho-Pubis In Gel
A partire da 116,00 € Prezzo normale 122,00 €
Sella Pony Norton Club Luxe

Sella Pony Norton Club Luxe

con maniglia di sicurezza
A partire da 159,00 €
-10%
Sella Salto Supreme Atlanta Con Archetto

Sella Salto Supreme Atlanta Con Archetto

set di 4 archetti compreso con la sella
A partire da 688,00 € Prezzo normale 765,00 €
-8%
Sella Western Lakota Reiner JJ

Sella Western Lakota Reiner JJ

con decorazioni basket
A partire da 657,70 € Prezzo normale 714,90 €
-10%
Sella Western Denver ReinerClassicSquare
A partire da 863,00 € Prezzo normale 958,90 €
-10%
Sella Western Denver Reiner Classic Square Rawhide
A partire da 863,00 € Prezzo normale 958,90 €
Sella Pony Rider-Pad Kids Completa

Sella Pony Rider-Pad Kids Completa

misura pony per bambini
A partire da 146,00 €
Sella Western Waldhausen Round Skirt Arizona
A partire da 330,00 €
-10%
Sella Da Dressage Pro-Light Brindisi
Prezzo speciale 386,00 € Prezzo normale 428,90 €
Non disponibile
-10%
Sella Western Pool's Reiner Genuine Flow
A partire da 2.095,00 € Prezzo normale 2.327,90 €
-7%
Bisaccia Da Pomo In Nylon Imbottito Deluxe
A partire da 44,50 € Prezzo normale 48,00 €
-10%
Coprisella Horses In Nylon Con Pile Interno

Coprisella Horses In Nylon Con Pile Interno

tasca esterna per sottopancia
A partire da 19,00 € Prezzo normale 21,00 €
-10%
Sella Da Salto Supreme Sydney Doppiata
A partire da 643,40 € Prezzo normale 714,90 €
-10%
Sella Sintetica All-Purpose Pro-Light Firenze

Sella Sintetica All-Purpose Pro-Light Firenze

arcione con archetto intercambiabile
A partire da 251,90 € Prezzo normale 279,90 €

Guida all'acquisto della sella da equitazione

La sella è un elemento fondamentale per praticare questo sport in modo corretto e sicuro. La sella, infatti, deve garantire al cavaliere una corretta postura e allo stesso tempo una buona aderenza al cavallo e al pony.

Tipologie di sella per cavallo e pony

Esistono diverse tipologie di sella per cavallo, ognuna delle quali è progettata per uno scopo specifico. Ecco alcune delle più comuni:

  • Sella inglese: la sella inglese è la tipologia più diffusa e utilizzata per l'equitazione. È caratterizzata da un'arcione in legno o in metallo, rivestita in cuoio, sulla quale poggia il sedile per il cavaliere. La sella inglese è ideale per l'equitazione classica, ovvero per lo stile di guida che prevede l'uso del salto ostacoli e del dressage.
  • Sella western: la sella western è una tipologia di sella tipica della tradizione americana. È caratterizzata da un'arcione più larga rispetto alla sella inglese, in modo da distribuire il peso del cavaliere in modo uniforme sulla schiena del cavallo. La sella western è ideale per l'equitazione western, ovvero per lo stile di guida che prevede l'uso del lazo e il lavoro al bestiame.
  • Selle da competizione: le selle da competizione sono progettate per l'equitazione a livello agonistico. Sono leggere e robuste e permettono al cavaliere di avere una posizione corretta e stabile durante l'attività agonistica. Esistono diverse tipologie di selle da competizione, a seconda della disciplina equestre praticata.
  • Selle per bambini: le selle da pony sono progettate per i piccoli cavalieri. Sono leggere e facilmente gestibili e hanno dimensioni ridotte rispetto alle selle per adulti.

Come scegliere la giusta misura della sella

Scegliere la misura giusta della sella da equitazione è fondamentale per garantire il benessere del cavallo e la corretta posizione del cavaliere. Per scegliere la misura giusta, bisogna considerare la lunghezza del femore del cavaliere e la forma della schiena del cavallo. Per misurare la lunghezza del femore del cavaliere, bisogna sedersi su un metro a nastro con le gambe penzoloni. La lunghezza del femore corrisponde alla distanza tra la piega dell'inguine e il tallone. Per scegliere la misura giusta della sella per il cavallo, bisogna valutare la forma della schiena del cavallo. La sella deve adattarsi perfettamente alla forma del dorso del cavallo, senza stringere o creare punti di pressione. Per questo motivo, è importante consultare un esperto del settore, che possa aiutare nella scelta della sella giusta per il proprio cavallo.

Caratteristiche della sella inglese

La sella inglese è la tipologia di sella più diffusa e utilizzata per l'equitazione. È caratterizzata da alcune particolari caratteristiche, tra cui:

  • L'arcione: è realizzato in legno o in metallo, e viene rivestito in cuoio per garantire la massima resistenza e durata.
  • Il sedile: può essere realizzato in cuoio, in tessuto o in materiali sintetici. È importante scegliere un sedile che garantisca una posizione corretta e confortevole durante la guida.
  • I pariglioni: sono le parti della sella che sostengono i piedi del cavaliere. Devono essere regolati in modo da garantire una corretta posizione dei piedi durante la guida.
  • I cuscini: sono posti sotto l'arcione e servono a garantire un supporto confortevole per la schiena del cavallo.

La sella western: nata nelle pianure americane

La sella western è ideale per l'equitazione western, ovvero per lo stile di guida che prevede l'uso del lasso e il lavoro al bestiame, per questo è caratterizzata da alcune particolari caratteristiche, tra cui:

  • L'arcione: è più largo e più pesante rispetto a quello della sella inglese. Questo perché la sella western deve distribuire il peso del cavaliere in modo uniforme sulla schiena del cavallo.
  • Il sedile: è più ampio e più profondo rispetto a quello della sella inglese. In questo modo, il cavaliere ha maggiore stabilità durante la guida.
  • I pariglioni: sono più lunghi rispetto a quelli della sella inglese. Questo perché la sella western prevede una posizione delle gambe del cavaliere più distesa e rilassata.
  • I cuscini: sono più spessi e morbidi rispetto a quelli della sella inglese. Questo perché la sella western deve garantire il massimo comfort al cavallo durante l'attività equestre.
  • Gli staffili: sono più larghi rispetto a quelli della sella inglese. In questo modo, il piede del cavaliere ha maggiore stabilità durante la guida.

Come prendersi cura di una sella in cuoio

Le selle in cuoio sono le più diffuse e utilizzate nell'equitazione. Per garantire la massima durata e resistenza della sella, è importante prenderne cura con attenzione. Ecco alcuni consigli utili per prendersi cura di una sella in cuoio: la sella in cuoio va pulita regolarmente con un panno umido e sapone neutro. È importante evitare l'uso di prodotti aggressivi o acidi, che possono danneggiare la superficie della sella. Inolte  il cuoio della sella va idratato regolarmente con appositi oli o creme. In questo modo, si evita che il cuoio si secchi e si screpoli.

Infine la sella in cuoio va conservata in un luogo asciutto e al riparo dalla luce diretta del sole. È importante evitare l'umidità e i cambiamenti di temperatura troppo bruschi, che possono danneggiare il cuoio, per questo si utilizzano bauli contenitori per la scuderia, mentre quando ci si sposta per le gare si possono utilizzare appositi trolley.